Requisiti di accesso
Prima dell'iscrizione deve essere accertato il possesso dei requisiti curriculari e verificata l'adeguatezza della personale preparazione, secondo le modalità di seguito specificate:
- I requisiti curriculari, previa valutazione del curriculum del candidato da parte della Commissione per la didattica, possono essere automaticamente soddisfatti dal possesso di una laurea triennale nelle seguenti classi:
- L-17 Scienze dell'architettura;
- L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
- L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali;
o di una laurea magistrale nelle seguenti classi:
- LM-4 Architettura e ingegneria edile e architettura;
- LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
- LM-69 Scienze e tecnologie agrarie;
- LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
- LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio.
Nel caso di media ponderata dei voti degli esami uguale o inferiore a 92/110, lo studente deve superare una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale tramite un colloquio, effettuato da un'apposita commissione nominata dal Consiglio del CdLM.
- Possono essere ammessi, previa valutazione del curriculum, di un portfolio e della personale preparazione tramite colloquio effettuato da un'apposita Commissione nominata dal Consiglio del CdLM, e solo dopo che avranno colmato gli eventuali debiti formativi assegnati da suddetta Commissione, quanti siano in possesso di lauree magistrali appartenenti alle classi: LM-10; LM-11; LM-12; LM-23; LM-24; LM-35; LM-60; LM-79; LM-80; nonché quanti in possesso di lauree triennali L-6; L-7; L-32; L-34.
- Gli studenti in possesso di altre lauree triennali o magistrali non comprese fra quelle indicate saranno valutati singolarmente in base al curriculum di studi individuale e mediante colloquio.
Il Comitato della Didattica potrà assegnare loro fino ad un max. di 45 debiti formativi. Tutti i debiti formativi dovranno essere già colmati al momento dell'iscrizione.
- Per gli studenti madrelingua italiana è richiesta la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea - inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese - livello B2 certificato, ciò sulla base di attestazioni di esami di lingua straniera sostenuti dagli studenti nel precedente corso di studi o del superamento di specifico test sostenuto presso il CLA - Centro Linguistico di Ateneo o presso istituti accreditati.
- Per gli studenti di madrelingua non italiana è richiesta la conoscenza della lingua italiana - livello B2 certificato presso istituti accreditati o superamento dello specifico test presso il CLA - ad eccezione di studenti provenienti nel quadro di specifici accordi per i quali si rimanda alle regole ivi definite.
Il possesso dei requisiti linguistici deve sussistere prima del rilascio del nulla osta ed è quindi pre-condizione per l'iscrizione.
Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal CLA: www.cla.unifi.it.
In qualsiasi caso, al momento dell'iscrizione tutti i debiti formativi devono essere già colmati.
ultimo aggiornamento: 22-Lug-2019